Guarda l'intervista a Ilaria Fornari su "Caffè affari", celebre appuntamento mattutino con tutte le ultime informazioni dal mondo riguardanti l'economia e la finanza.
Ancora correzioni e volatilità; nel mese di maggio è proseguita la fase di volatilità e correzione che da numerose settimane sta interessando le classi di attivo rischiose
La scorsa settimana è proseguita la fase di avversione al rischio ed elevata volatilità innescata dall’avvento della guerra in Ucraina, che introduce un’eccezionale incertezza nello scenario macroeconomico e di mercato.
Impatto macroeconomico: le variabili rilevanti L’inatteso avvento della guerra in Ucraina complica il nostro scenario centrale costruttivo, che prevedeva la resilienza dell’espansione mondiale alla prevista normalizzazione monetaria.
Prosegue aggiustamento a rialzo tassi Il tema dominante per i mercati resta il cambiamento di regime monetario, annunciato con sempre maggior forza dalle banche centrali nei paesi avanzati.
Nei mercati finanziari è proseguita la volatilità d’inizio anno. La revisione delle aspettative di politica monetaria ha spinto ulteriormente al rialzo i rendimenti governativi, fino ad un massimo di 1.90% per il Treasury decennale, con una stabilizzazione in area 1.80% negli ultimi giorni.
Il 2021 si è rivelato un anno eccezionale per i mercati azionari, con rendimenti superiori a 20% sia nella media globale (in valuta locale) che nei maggiori paesi avanzati (ex-Giappone).