Il termine «biodiversità» descrive la varietà e la variabilità di tutti gli organismi viventi, nelle loro diverse specie e macrosistemi di appartenenza (acquatici, terrestri e marini).
Nel mese di marzo si è tenuta la tanto attesa UN 2023 Water Conference, la seconda conferenza mondiale dedicata all’acqua dopo quella del 1977 che ha introdotto il principio del diritto umano a questa risorsa.
È disponibile la Dichiarazione Non Finanziaria del Gruppo Credem riferita all'anno 2022: scopri di più sull'impegno di Euromobiliare Advisory SIM sui temi di responsabilità sociale e investimenti sostenibili
Lo studio propone una panoramica sullo stato dei fondi secondo il Regolamento SFDR. Oltre a fornire un quadro sul mercato nel 2022, si approfondiscono i temi di adeguamento normativo in termini di disclosure e del conseguente declassamento dei fondi art.9.
L’Agenda è stata sottoscritta nel settembre 2015 dai 193 Paesi membri dell’ONU ed è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) inquadrati in un programma d’azione più vasto costituito da 169 target, da raggiungere entro il 2030. Il conseguimento degli SDGs coinvolge governi, società civile, imprese pubbliche e private per uno sviluppo globale sostenibile circa i temi di crescita economica, inclusione sociale e tutela dell’ambiente.
Scegliere oggi di investire nel futuro presuppone investire nello sviluppo sostenibile. Tra gli strumenti a disposizione dei risparmiatori per orientarsi tra gli investimenti sostenibili vi è il perimetro informativo circa emittenti e strumenti emessi. Esiste una correlazione positiva tra un’adeguata strategia ESG e la performance finanziaria sul medio-lungo termine. L’offerta ESG di EASIM è finalizzata alla creazione di valore duraturo nel tempo, coerentemente ai più alti standard ambientali, sociali e di governance e ad un quadro normativo in costante evoluzione.
Il 28 novembre 2022 il Consiglio europeo ha approvato in via definitiva la direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) per la disciplina del reporting di sostenibilità.
La Conferenza delle Parti (COP) è la Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, ha luogo annualmente per discutere sulle principali questioni relative ai cambiamenti climatici.