In ottobre i mercati azionari hanno beneficiato della dinamica sostenuta degli utili realizzati e attesi: sviluppi aziendali favorevoli hanno compensato la scarsità di dati economici causata dallo shutdown USA, in un mercato sempre più trainato dalla tecnologia. Fed taglia nuovamente i tassi ma segnala divergenze di opinioni nel FOMC. Da policy Trump uno shock di offerta con impatto economico duraturo.
Nel terzo trimestre le asset class rischiose hanno beneficiato di sviluppi favorevoli sul fronte sia macro che microeconomico: resilienza della crescita economica e degli utili hanno compensato i rischi geopolitici e l’impatto del protezionismo sul ciclo globale. Fed avvia ciclo graduale di normalizzazione dei tassi ufficiali.
Nei mesi estivi è proseguito il recupero delle classi di attivo rischiose, sostenute dal buon andamento degli utili aziendali, dal settore della tecnologia e dalle aspettative di allentamento della politica monetaria USA.
Commento alla fase attuale di mercato, crisi di governo francese, FED e politiche di investimento europee. Guarda l'intervista del 8 Settembre su SKY TG24 Business a Ilaria Fornari, Strategyst di Euromobiliare Advisory SIM.
Nel mese di luglio le classi di attivo rischiose hanno in genere consolidato le performance del secondo trimestre, quando un netto e generalizzato recupero ha portato diversi indici a nuovi massimi
Il secondo trimestre si è concluso con un netto recupero dei mercati, grazie a segni di de-escalation con la Cina e alla resilienza delle economie pre-dazi. Investitori ottimisti su impatto dazi grazie a trend inflattivi finora favorevoli. Stati Uniti, area euro e Cina approvano piani fiscali espansivi. Big Beautiful Budget Bill peggiora un trend fiscale già in netto deterioramento.