In questi ultimi anni di turbolenza dei mercati e di inflazione persistente, nel panorama degli investimenti a carattere alternativo sta crescendo sempre di più l’interesse verso gli asset reali che rappresentano tutte le risorse economiche tangibili in grado sia di conservare che di generare valore nel tempo.
Nei primi mesi del 2024 è proseguito il rialzo dei mercati azionari che ha spinto molti listini a nuovi massimi storici. È il momento per il credito europeo di qualità.
Nell’ultimo anno, i grossi passi in avanti ottenuti nell’ambito dell’intelligenza artificiale (AI) stanno creando significativi miglioramenti in termini di efficienza e produttività su un ampio spettro di prodotti e servizi in molteplici settori.
Il 2024 potrebbe non essere l’anno del recupero per le small cap Usa.
Le principali banche centrali, pur ritenendo appropriati gli attuali livelli dei tassi, hanno confermato le prospettive di riduzione in arrivo. Inoltre, le dinamiche di crescita hanno superato le aspettative, e i rischi principali su crescita/inflazione riguardano il fronte geopolitico.
Nell'articolo di WeWealth si parla della guida "Custodire il Futuro": come proteggere il patrimonio di imprese e famiglie è sempre più necessità imperante in un contesto in cui i rischi che lo minacciano cambiano repentinamente.
Lo scenario centrale per il 2024 sconta un rallentamento della crescita mondiale a tassi generalmente inferiori al potenziale stimabile per le maggiori economie.
L’importanza della misurazione in ambito ESG