Scegliere oggi di investire nel futuro presuppone investire nello sviluppo sostenibile. Tra gli strumenti a disposizione dei risparmiatori per orientarsi tra gli investimenti sostenibili vi è il perimetro informativo circa emittenti e strumenti emessi. Esiste una correlazione positiva tra un’adeguata strategia ESG e la performance finanziaria sul medio-lungo termine. L’offerta ESG di EASIM è finalizzata alla creazione di valore duraturo nel tempo, coerentemente ai più alti standard ambientali, sociali e di governance e ad un quadro normativo in costante evoluzione.
L´Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF), leader in Europa per le indagini di mercato indipendenti, anche nel 2023 premia Euromobiliare Advisory SIM tra i Migliori Gestori Patrimoniali in Italia.
Incontro di approfondimento trimestrale sui principali temi dell’attuale contesto macroeconomico. Partendo da una panoramica sul contesto geopolitico e gli elementi di rischio da monitorare per poi analizzare la situazione sui mercati finanziari tra: inflazione, crescita e presentando le nostre prospettive di investimento per il primo trimestre 2023.
Il 2023 sarà ancora un anno di forte incertezza, tra il prosieguo del conflitto in Ucraina e la volatilità delle materie prime energetiche. Al contempo le banche centrali dovranno calibrare le loro politiche monetarie tra un'inflazione ancora sopra livelli accettabili e l'atteso deterioramento dell'attività economica, in vista di una auspicata stabilizzazione verso fine 2023 / inizio 2024 in termini di crescita e inflazione.
Per la fine dell’anno TuttoSoldi, inserto settimanale de La Stampa di approfondimento su finanza ed economia, ha raccolto le previsioni degli esperti sul 2023, in tema di azioni, obbligazioni, materie prime e valute.