L’Agenda è stata sottoscritta nel settembre 2015 dai 193 Paesi membri dell’ONU ed è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) inquadrati in un programma d’azione più vasto costituito da 169 target, da raggiungere entro il 2030. Il conseguimento degli SDGs coinvolge governi, società civile, imprese pubbliche e private per uno sviluppo globale sostenibile circa i temi di crescita economica, inclusione sociale e tutela dell’ambiente.
Dopo un 2020 drammatico per il settore alimentare, che ha così afflitto tutte le fasce sociali di qualsiasi nazione, avanzata o in via di sviluppo, un tema rimane al centro dell’attenzione: l’evolversi delle abitudini alimentari nel mondo.
Banche Centrali e Utili Societari: Come posizionarsi all'interno dell'attuale contesto macroeconomico? Guarda l'intervista del 9 Febbraio su SKY TG24 Business a Ilaria Fornari, Strategist di Euromobiliare Advisory SIM.
Scegliere oggi di investire nel futuro presuppone investire nello sviluppo sostenibile. Tra gli strumenti a disposizione dei risparmiatori per orientarsi tra gli investimenti sostenibili vi è il perimetro informativo circa emittenti e strumenti emessi. Esiste una correlazione positiva tra un’adeguata strategia ESG e la performance finanziaria sul medio-lungo termine. L’offerta ESG di EASIM è finalizzata alla creazione di valore duraturo nel tempo, coerentemente ai più alti standard ambientali, sociali e di governance e ad un quadro normativo in costante evoluzione.
L´Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF), leader in Europa per le indagini di mercato indipendenti, anche nel 2023 premia Euromobiliare Advisory SIM tra i Migliori Gestori Patrimoniali in Italia.