
La domanda di investimenti con profilo ESG cresce di anno in anno, guidata da una prassi normativa in continua evoluzione e da un diffuso interesse da parte degli investitori, prevalentemente Millennials e Gen Z.
Per la grande maggioranza delle nuove generazioni, una strategia di investimento che combina la possibilità di beneficiare di una performance finanziaria e pratiche sociali, politiche e ambientali è l’unica che nel contesto attuale abbia senso da un punto di vista finanziario di lungo termine.
-
2 su 3 Adulti (di qualunque generazione) hanno un’opinione positiva sugli investimenti sostenibili.
- per i Boomers il rendimento totale tende ad essere l’obiettivo primario di qualsiasi strategia di investimento
- oltre 80% sono i millennials che preferiscono supportare aziende con valori sostenibili in linea ai propri principi, al fine di ottenere un impatto sociale e ambientale positivo
-
oltre il 30% di Millennials che tengono, spesso o esclusivamente, in considerazione i fattori ESG nelle proprie decisioni di investimento. Seguono al:
- 19% Gen Z
- 16% Gen X
- 2% Boomers
Passaggio generazionale e il ruolo chiave del consulente.
Inoltre, circa 30 $tn saranno oggetto di passaggio generazionale nei prossimi anni dai Boomers alla Gen X e ai Millennials di oggi, il che apre alla prospettiva di un futuro incremento della domanda di prodotti e servizi ESG, oltre che di maggiori aspettative sullo sviluppo e diffusione di pratiche sostenibili.
Leggi il report completo