Wealth Management Summit 2025: un laboratorio di idee, visioni e prospettive sul valore del capitale - umano, finanziario e tecnologico e della gestione patrimoniale. E' intervenuto Stefano Guaita Chief of Wealth Solutions di Euromobiliare Advisory SIM nella tavola rotonda Family business - Dal liquidity event alla governance patrimoniale: il ruolo delle banche.
Nel terzo trimestre le asset class rischiose hanno beneficiato di sviluppi favorevoli sul fronte sia macro che microeconomico: resilienza della crescita economica e degli utili hanno compensato i rischi geopolitici e l’impatto del protezionismo sul ciclo globale. Fed avvia ciclo graduale di normalizzazione dei tassi ufficiali.
Si è conclusa a Milano Marittima l’ultima edizione del Forum formativo “Together for Tomorrow – il futuro si costruisce insieme”, organizzato da Euromobiliare Advisory Sim. All’evento dedicato alla formazione, hanno preso parte oltre 400 professionisti di Credem Euromobiliare Private Banking.
Oltre 150 i consulenti finanziari della rete dei financial wellbanker di Credem guidata dal responsabile Luca Antonio Trotta che hanno partecipato all’incontro formativo sulle nuove sfide e le opportunità del wealth management organizzato da Euromobiliare Advisory SIM, la società guidata dal direttore generale Gianmarco Zanetti.
Nei mesi estivi è proseguito il recupero delle classi di attivo rischiose, sostenute dal buon andamento degli utili aziendali, dal settore della tecnologia e dalle aspettative di allentamento della politica monetaria USA.
L’attività di fund selection di Euromobiliare Advisory SIM si rivolge a due principali gruppi di attori: i portfolio manager e le due Banche del Gruppo.
Nel mese di luglio le classi di attivo rischiose hanno in genere consolidato le performance del secondo trimestre, quando un netto e generalizzato recupero ha portato diversi indici a nuovi massimi
Il secondo trimestre si è concluso con un netto recupero dei mercati, grazie a segni di de-escalation con la Cina e alla resilienza delle economie pre-dazi. Investitori ottimisti su impatto dazi grazie a trend inflattivi finora favorevoli. Stati Uniti, area euro e Cina approvano piani fiscali espansivi. Big Beautiful Budget Bill peggiora un trend fiscale già in netto deterioramento.
Nel mese di maggio è proseguito il recupero degli investimenti considerati più volatili, nonostante scarsi progressi nelle guerre commerciali. La propensione al rischio degli investitori ha beneficiato dei tentativi di de-escalation tra USA e Cina, dei risultati aziendali favorevoli relativi al primo trimestre e dalla crescita ancora apprezzabile delle maggiori economie nei primi mesi del 2025.