La pianificazione successoria può essere fonte di problemi se non affrontata per tempo con opportune soluzioni di Wealth Planning ma gli strumenti a disposizione per chi vuole tutelare il proprio patrimonio esistono e sono molteplici, ognuno dei quali è caratterizzato da vantaggi e vincoli legali e fiscali.
Dopo le forti fluttuazioni del primo trimestre con rendimenti dei governativi in aumento, nel mese di aprile si è registrato nel complesso un calo di volatilità con i rendimenti che si sono mossi in range più contenuti.
In breve: L’articolo 1 della Legge di Bilancio 2021 ai commi 1122-1123 ripropone la rideterminazione del costo fiscale di acquisto dei terreni e delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati detenuti da persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali.
Il nostro DG Gianmarco Zanetti insieme a Max Maria Traversone Deputy Country Head Italy Raiffeisen Capital Management, Wolfgang Pinner Chief Investment officer sustainable and responsible investment Raiffeisen Capital Management, parla di economia e finanza sostenibile, uno dei temi più rilevanti che stanno caratterizzando l'evoluzione del nostro settore ed in generale tutti i settori.
Investire sostenibile Investire in modo sostenibile significa puntare sulle società che, nel perseguire i propri obiettivi economici e di crescita, adottano anche un approccio sostenibile verso l’ambiente, gli aspetti sociali e di buon governo dell’impresa
Perché deteniamo liquidità? I motivi principali per cui deteniamo liquidità sono generalmente da individuare nell’avversione al rischio e nel timore di dover far fronte ad eventuali imprevisti.
I Paesi emergenti negli ultimi anni hanno avuto una crescita esponenziale rispetto ai mercati già sviluppati e questo ha portato le loro economie a pesare molto di più sul PIL Mondiale.
Simone Da Dalt intervista il nostro DG Gianmarco Zanetti sull’importanza della sostenibilità e dei cambiamenti strutturali collegati che stanno interessando anche l'industria del Wealth Management.