Nel mese di settembre i rendimenti dei governativi hanno accelerato al rialzo in un movimento sincrono a livello globale in un contesto di crescente volatilità e di repricing al rialzo da parte delle banche centrali dei tassi terminali, intesi come livelli a cui si chiuderà il ciclo restrittivo.
La sostenibilità applicata al contesto corporate, attraverso un focus sulla Corporate Social Responsibility ed esempi di società che si sono attivate sul piano ESG.
Nella seconda parte del mese di agosto si è registrato un movimento di risalita dei tassi dei governativi a livello globale, rialzo che ha interrotto il rally del mercato obbligazionario iniziato alla fine di luglio.
Finanza sostenibile e la progressiva evoluzione dell'Informativa non finanziaria ovvero il processo di disclosure, rendicontazione, comunicazione e divulgazione delle informazioni di carattere non finanziario.
Il FMI prevede che la crescita mondiale in calo, a pesare la revisione al ribasso della crescita USA come anche le previsioni per l'Eurozona, in particolare per la crisi energetica europea e diverse situazioni di instabilità politiche (Francia, UK e Italia), continuano a pesare sull’Europa.