I megatrend: come investire nel futuro
I megatrend rappresentano una delle forze propulsive fondamentali che guidano il progresso umano, manifestandosi nel lungo termine e incidendo profondamente sulle società in continua trasformazione.
La storia dell’umanità è caratterizzata da dinamiche di cambia-mento continuo, dove ogni era ha visto l'emergere di tendenze significative che hanno rimodellato il mondo, soprattutto da un punto di vista demografico, ambientale e tecnologico.
In sintesi:
- Impattano su società, economia e cultura
- Stimolano il cambiamento indirizzando l’umanità verso nuove frontiere
- Modellano presente e futuro
- Catalizzano l’innovazione e la spunta evolutiva
- Rivoluzionano lo stile di vita
INQUADRARE I MEGATREND
I megatrend dispiegano i loro effetti su un arco temporale esteso, la cui relativa comprensione è cruciale per gli investitori che mirano a orizzonti di investimento di lungo periodo. Questi trend non sono infatti eventi isolati, ma processi di trasformazione che influenzano diversi settori economici e sociali, offrendo opportunità e sfide agli investitori. Comprendere e anticipare questi cambiamenti permette di identificare opportunità di crescita, mitigare i rischi e diversificare in modo intelligente il portafoglio.
Come ribadito nell’ultimo Outlook di AIPB (Associazione Italiana Pri-vate Banking) intitolato “Come accompagnare l’investitore verso nuovi equilibri” è essenziale considerare il quadro più ampio dei cambiamenti in corso nella società e nel mondo dell’industria. Questo approccio permette di fare scelte di investimento più informate e strategiche, capaci di cogliere le opportunità a lungo termine e di navigare con successo le trasformazioni globali. Inoltre, è stato condotto un focus sull’impatto sui mercati dei mega-trend legati alla sostenibilità e ciò che è emerso è che le tematiche ambientali restano ancora un punto fermo di attenzione.
Fonte: AIPB, “Come accompagnare l’investitore verso nuovi equilibri” (2024), rielabora-zione EA SIM.
CARATTERISTICHE E IMPATTI DELL' AI
L’intelligenza artificiale (AI) è diventata in pochi anni un potente motore di innovazione e cambiamento in tutto il mondo, in grado di rimodellare interi settori e creare anche nuove opportunità nella sfera degli investimenti.
Il mercato globale dell’intelligenza artificiale attualmente vale intorno ai 200$bn con una prospettiva di chiusura per il 2024 di oltre 300$bn (di cui 48$bn solo in Europa). Si tratta di un mercato che registra un tasso di crescita annuo intorno al 33%, tale per cui si prospetta un incremento del suo valore entro il 2030 oltre quota 800$bn e un impatto economico complessivo di circa15$tn sull’economia globale.
Le sfide affrontate e le lezioni apprese hanno gettato le basi per i successivi successi nell'AI e hanno contribuito a trasformare quella che era una nascente disciplina scientifica in un megatrend globale.
SETTORI IN TRASFORMAZIONE
Gli sviluppi in tema intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il modo in cui operiamo e viviamo, migliorando l’efficienza complessi-va e creando nuove opportunità.- Sanità
- Servizi finanziari
- Produzione e logistica
- Commercio elettronico
INVESTIRE IN AI
L’investimento in questo tema richiede comunque una comprensione approfondita delle dinamiche del mercato e delle opportunità emergenti. Investire in AI oggi può avvenire secondo diverse direzioni, tramite le cosiddette aziende:
- "engager":si occupano dello sviluppo di software avanzati di intelligenza artificiale in vari campi,
- "enabler": forniscono i mezzi tecnologici e le infrastrutture necessarie per l'AI (es. produttori di chip e hardware specializzati che alimentano i sistemi AI).
- "enhancer": i big tech di fama internazionale, che stanno integrando l'AI nelle operazioni esistenti.
PASSATO E FUTURO
L’interazione uomo-macchina (HMI, human machine interface) è stata un’area di ricerca e innovazione sin dagli anni ’70 con impor-tanti sfide lato usabilità e accessibilità per un pubblico sempre più ampio. Oggi, l'HMI è diventata parte integrante della nostra vita quotidiana e l'AI gioca un ruolo cruciale in questa trasformazione (es. assistenti vocali, domotica, chatbot..).
Fonte: Roland Berger, “Trend Compendium 2050. Six Megatrends That Will Shape The World” (2023), rielaborazione EA SIM

- Economia circolare: modello di produzione e consumo alternativo rispetto al tradizionale schema lineare, con l'obiettivo di minimizzare gli sprechi e di prolungare la vita utile di prodotti e materiali.
- E-mobility: approccio rivoluzionario al tra-sporto, basato sull'uso di veicoli elettrici alimentati da fonti di energia rinnovabile.
- Sustainable cities: centri urbani progettati e gesti-ti per essere ecologicamente sostenibili, migliorando la qualità della vita dei loro abitanti e la resilienza economica.
UN MONDO IN EVOLUZIONE
Lo studio della popolazione e delle sue dinamiche, è un megatrend che sta plasmando profondamente il futuro economico, sociale e politico del nostro pianeta. Alle porte del 2024, la popolazione mondiale ha superato gli 8 miliardi di persone.
Caratteristiche della popolazione globale nel 2050:
Fonte: UN Department of Economic and Social Affairs, “World Population Prospects 2022” (2023), rielaborazione EA SIM
- L'invecchiamento della popolazione in molti paesi sviluppati, soprattutto Europa e Nord America, mette sotto pressione i sistemi pensionistici e sanitari, richiedendo nuove politiche di intervento per mantenere l'equilibrio tra generazioni.
- L' aumento della popolazione anziana porta anche ad un incremento della domanda di servizi sanitari e di assistenza.
- l’urbanizzazione crescente richiede soluzioni sostenibili per gestire l'impatto ambientale e garantire la resilienza delle comunità.