EA SIM Magazine

Wealth Management Summit 2025: il futuro della ricchezza passa da Milano

Scritto da EA SIM | 14 ottobre 2025

Wealth Management Summit 2025: un laboratorio di idee, visioni e prospettive sul valore del capitale - umano, finanziario e tecnologico e della gestione patrimoniale. E' intervenuto Stefano Guaita Chief of Wealth Solutions di Euromobiliare Advisory SIM nella tavola rotonda Family business - Dal liquidity event alla governance patrimoniale: il ruolo delle banche.

 

 

Milano ha accolto la seconda edizione del Wealth Management Summit di We Wealth, che ha riunito al Circolo Filologico la comunità italiana del wealth management in una giornata di confronto, idee e visioni sul futuro della gestione patrimoniale.
Tra banchieri, gestori, consulenti, accademici, esponenti del mondo legal & fiscal, il Summit ha offerto un racconto corale su come la ricchezza stia cambiando forma, tempo e linguaggio difronte a più di 400 tra top banker e top wealth advisor.

Stefano Guaita è intervenuto nella tavola rotonda dedicata ai Liquidity Event e alla governance patrimoniale, e ha raccontato come in Euromobiliare Advisory SIM abbiamo dedicato molto tempo fin dalla nostra costituzione alle tematiche tipiche di pianificazione e passaggio generazionale. Quello del Liquidity event è certamente uno dei momenti nevralgici di questo tema. Grazie alle competenze di gruppo numerose volte abbiamo chiesto supporto a Euromobiliare Fiduciaria al fine di garantire un elevato livello di riservatezza, sia nella fase di predisposizione del liquidity event sia nella fase successiva di pianificazione in ottica di passaggio generazionale. "Pensiamo semplicemente se l'attività che deve essere ceduta si trova in un contesto di particolare concorrenza, quanto sia fondamentale avere il supporto di una fiduciaria che opera in nome e per conto del cliente ma agendo sui tavoli pubblici come Fiduciaria, evitando che altri possano venire a conoscenza dell'operazione e permettendone la massimizzazione del risultato dal punto di vista economico" spiega Guaita. Una fiduciaria come "cassaforte" del patrimonio familiare permette una gestione dinamica dello stesso, mantenendo però un unico centro decisorio e consentendo al cliente di mantenere il pieno controllo del suo patrimonio.

Il tema più delicato soprattutto per un target di clientela è proprio quello della "fiducia" nei loro successori e soprattutto nelle loro capacità di non sperperare le ricchezze costituite. Certamente avere al proprio fianco un abile consulente permette di mediare tale rischio, ma nell'ottica della trasmissione del patrimonio, anche per "noi banche" ipotizzare di aiutare i clienti a "disfarsi" di una parte del loro patrimonio, mantenendo però di fatto un controllo, potrebbe certamente aiutarli nell'affrontare tale passaggio. E la Fiduciaria si inserisce proprio in questo contesto, tramite il mandato fiduciario associato alle donazione ed eventuali istruzioni specifiche che possono essere associate allo stesso. Risultato: il cliente si sente più tranquillo nella fase di trasmissione del patrimonio e i colleghi banker si sono assicurati di entrare in contatto con le generazioni future.
 
Guaita ha inoltre spiegato come il tema della corretta mappatura del patrimonio del cliente sia il punto focale quando si parla di pianificazione patrimoniale. Come Euromobiliare Advisory SIM abbiamo un team di specialisti che si occupano proprio di queste tematiche. Diciamo che ancora una volta la Fiduciaria non deve essere vista in "competizione" con altri istituti giuridici, ma deve essere vista come lo strumento per agevolare la pianificazione ed il passaggio generazionale. Pensiamo al tema delle polizze assicurative con beneficiario un mandato fiduciario, quale livello di riservatezza stiamo garantendo, ma soprattutto i colleghi di rete devono essere entrati in c

 

Approfondisci,  Leggi l'intervista WeWealth