EASIM Macro Outlook Trimestrale - Quali scenari geopolitici ed economici si prospettano per il 2023?
Incontro di approfondimento trimestrale sui principali temi dell’attuale contesto macroeconomico. Partendo da una panoramica sul contesto geopolitico e gli elementi di rischio da monitorare per poi analizzare la situazione sui mercati finanziari tra: inflazione, crescita e presentando le nostre prospettive di investimento per il primo trimestre 2023.
Outlook I trim.2023 - Primo appuntamento di scenario macroeconomico "Quali scenari geopolitici ed economici si prospettano per il 2023?" sulle nuove prospettive dei prossimi mesi e le determinanti di lungo termine, guidato da Ilaria Fornari, Phd Strategist di EASIM, con la collaborazione di Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore di ASERI e condotto da Andrea Bignami, Caporedattore di economia e mercati finanziari, di SkyTg24 Economia.
In particolare, quali sono i possibili scenari e le variabili rilevanti da monitorare per capire se il conflitto Russia Ucraina è destinato a protrarsi a lungo? E' forse possibile una svolta negoziale? E qual è la probabilità che nel 2023 si riduca il consenso politico in area USA e UE per continuare a sostenere militarmente l'Ucraina?
Come evolveranno i rapporti tra Stati Uniti e Cina, tenuto conto ad esempio delle restrizioni USA all’export di tecnologia (Chips Act) e dello sforzo di reshoring e i rapporti tra Stat Uniti e UE per competizione sugli incentivi legati alla transizione energetica.
Passando allo studio del contesto economico con l’evoluzione dell'inflazione e l’avanzamento della restrizione monetaria. Evidenziando come i trend inflattivi nel breve termine dovrebbero essere molto diversi da quelli dello scorso anno. Se il 2022 ha visto una progressiva revisione al rialzo delle stime d’inflazione e di tassi ufficiali, il 2023 dovrebbe vedere un calo dell’inflazione globale, anche se con diversità geografiche. Infine, si è delineato lo scenario di crescita che si prospetta per il 2023, che sarà caratterizzato da un rallentamento, con forte incertezza sull’intensità specie negli USA con eventuali ricadute a livello globale.